Dott.ssa
Elisa Rosa
Laureata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia. Ha proseguito la sua formazione anche in ambito Neuropsicologico con un corso in Tecniche di Intervento Psicologico nel Lavoro con l’Anziano: la Riabilitazione Cognitiva e il Memory Training presso Obiettivo Psicologia. Si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva ad orientamento Costruttivista presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.
Si occupa di valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di malattie Neurodegenerative e di supporto alle famiglie di anziani con diagnosi di Demenze presso il Centro di Medicina Biologica (CEMBIO) di Monza e lavora presso l’IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia – Bosisio Parini nell’ambito di una ricerca sulla relazione madre-bambino in situazioni di gravi patologie neurologiche dell’infante. Inoltre, svolge attività di psicoterapia individuale dell’adolescente e dell’adulto con particolare riferimento ai disturbi di personalità anche in situazioni multi-traumatiche presso un centro privato di Lecco.
CONTATTI
email: rosa-elisa@outlook.it
telefono: 347 9590417
TERAPIE SEGUITE:
TECNICHE:
LOCATION:
ULTIMI ARTICOLI
Mente e corpo in sincronia: come usare la saggezza del corpo per migliorare il benessere psicologico e la salute mentale
“Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza” Friedrich Nietzsche In un mondo frenetico e iper-connesso, la nostra mente è spesso sopraffatta da stimoli continui, pressioni e aspettative. Lo stress, l’ansia e il burnout sono sempre più diffusi e per...
Università e benessere psicologico: i benefici della Mindfulness
La popolazione universitaria risulta particolarmente esposta a fattori di rischio psicologico quali stress accademico, ansia da prestazione, incertezza occupazionale e isolamento sociale. Negli ultimi decenni si è assistito ad una crescente attenzione verso la salute...
Il burnout sportivo nella generazione Z
Il burnout è una condizione psicologica complessa che nasce da un’esposizione prolungata e continua a situazioni di stress, in particolare quelle caratterizzate da una forte componente psicosociale. Questo fenomeno, inizialmente studiato nell’ambito del lavoro e in...
