Uno spazio di confronto e informazione
Essere genitori: un mestiere difficile e prezioso
Tra i tanti mestieri possibili, quello del genitore è uno dei più complessi e delicati: infatti, i figli sono una grande occasione per trasformarsi ed evolvere (ne abbiamo parlato anche qui). L’arrivo di un figlio mette nelle condizioni di dover costruire un ponte con...
“A me gli occhi”: miti e verità sull’ipnosi
L'ipnosi è un approccio terapeutico utilizzato in medicina e psicoterapia che si basa sull'apertura e sulla volontà della persona di impegnarsi nel processo di cura. Secondo l’American Psychological Association, l’ipnosi è un vero fenomeno psicologico di cui è stata...
Mind and the city
Per la maggior parte degli italiani il Ferragosto è il punto di non ritorno: relegati i costumi da bagno e la crema solare in fondo all’armadio, l’estate sfuma come l’abbronzatura e comincia il laconico conto alla rovescia per le festività natalizie. A casa ad...
Il superpotere dei cartoni animati
È estate, le vacanze e la leggerezza sono nell’aria (anche se non per tutti, come il Seasonal Affective Disorder o SAD ci ricorda), siamo appena usciti dal mega successo al botteghino di Inside Out 2 e tutto questo ci porta a fare una riflessione sui cartoni animati e...
Un viaggio nella genitorialità
La genitorialità rappresenta un viaggio complesso intriso di emozioni e trasformazioni profonde. Nella nostra mente tutti abbiamo un’idea, magari vaga o confusa, di come potrebbe essere per noi: ci si immagina davanti al famoso test di gravidanza positivo su di giri,...
Il confine sottile tra amore e dipendenza affettiva
Negli ultimi anni il tema della dipendenza affettiva ha catturato sempre maggiormente l’attenzione dei social network, ma perché se ne parla così tanto? L’amore è un fenomeno universale e data l’importanza che ricopre nelle nostre vite viene spesso associato al...
La promozione del benessere psicologico al museo e attraverso l’arte
Il 18 Maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dei Musei. Ce n’è per tutti i gusti: dalla storia alla scienza all’arte, dall’esposizione dei capolavori all’esperienza immersiva, dalla sala raccolta agli spazi immensi. Anche grazie alla varietà delle forme e...
Mamma, papà, cos’è il sesso? Come affrontare il tema della sessualità con i propri figli
A che età i bambini iniziano a porre delle domande sul sesso? Quando è “giusto” iniziare a parlarne? E, soprattutto, quanto e cosa possiamo dire? Le prime curiosità Questi sono solo alcuni degli interrogativi che ci poniamo nel momento in cui i nostri figli cominciano...
Il carico invisibile: rapporto tra stress e malattie autoimmuni
"Sono le tre di notte e Simone, uno studente universitario di 24 anni, è a letto, teso e con gli occhi spalancati. Il giorno successivo dovrà affrontare un esame importante, l’ultimo della sua carriera universitaria. Se non lo passa, dovrà rimandare la discussione...
“Il giovane Holden”: racconto di una depressione adolescenziale
New York, Dicembre 1951: Holden Caulfield ha 17 anni, è appena stato espulso da scuola (per la quarta volta) e non ha alcuna intenzione di tornare a casa. Lo attende una settimana cruciale carica del disagio di inserirsi nel mondo dei grandi e di rispettarne le...
Da perfetti a felici: come sopravvivere nella cultura della performance e dell’immagine
Con l’inizio del nuovo anno compare sul tavolo, tra gli avanzi del panettone, la lista dei buoni propositi: “new year, new you!”. Stabilire degli obiettivi da perseguire aiuta a organizzare tempo e mansioni, motiva allo sforzo, permette di pregustare la soddisfazione...
Al fianco di chi si prende cura
Trovarsi nella situazione di dover assistere un familiare malato è una condizione comune a molte persone. In particolare, nel contesto sociale attuale, l’invecchiamento della popolazione e le fragilità associate sono fra le motivazioni più frequenti che fanno si che...
La “sfida” della salute maschile
Il libro “Storia di un corpo” di Daniel Pennac è il diario di un ragazzino di 12 anni che dal momento in cui decide che il suo corpo possa essere considerato “un oggetto da interesse” comincia a tenere traccia delle osservazioni e riflessioni che fa su di sé, sui...
Questioni di cuore
Il corpo è lo spazio che sostiene e nutre la nostra mente accompagnandola a scoprire il mondo: proprio sul legame a doppio filo tra questi due pilastri poggia il concetto di salute. Già i nostri antenati ne proclamavano l’importanza, ma con la nascita del modello...
Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer
Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer: un periodo di tempo dedicato alla sensibilizzazione riguardo a una patologia che è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da Alzheimer Disease International (ADI) una priorità mondiale di salute...
I film come strumento di conoscenza di sé
Ormai da qualche anno, ogni mese, differenti piattaforme di streaming offrono svariate possibilità di intrattenimento: serie tv, film, eventi sportivi e documentari. A conclusione di giornata, infatti, potersi sedere sul proprio divano e guardare ciò che si preferisce...
Fidarsi è bene, un amico è meglio
Il 30 Luglio si celebra la Giornata internazionale dell'amicizia, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per invitare alla riflessione sul tema del legame che può unire Paesi, popoli, culture e individui. Quando parliamo di amicizia facciamo...
Adolescenza e genitorialità
Il 1° Giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori, istituita dall’ONU nel 2012 per celebrare l’importanza del loro impegno e della loro dedizione nell'allevare i figli. Uno dei momenti più delicati nella vita dei genitori sopraggiunge quando il proprio bambino...
Stress & lavoro: quali strategie?
Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto quando l’equilibrio individuale viene interrotto da compiti che sono valutati come eccessivi. Proprio in virtù di questa sua dimensione soggettiva, le differenze individuali costituiscono un elemento...
Impariamo dal poliamore
Che cos’è il poliamore? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e di cogliere cosa possiamo imparare e applicare a tutte le relazioni, anche a quelle monogame. La maggior parte delle persone trova naturale uno stile relazionale che possiamo...
La diagnosi di autismo nell’adulto
La "Giornata Mondiale" Nel 2007 l’assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) ha dichiarato il 2 Aprile “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” (WAAD, World Autism Awarness Day). Questo il nome completo, spesso sintetizzato in “giornata mondiale...
Curarsi con i libri #3: Middlesex
Curarsi con i libri è la nostra rubrica in cui vi presentiamo i libri che abbiamo letto per noi e per voi e che ci hanno stimolato riflessioni, considerazioni e suggerimenti sui temi che riguardano il nostro lavoro di psicologi psicoterapeuti, la salute mentale e la...
Conoscere l’ansia: alleata o nemica?
Sembra che oggi il fenomeno più diffuso della società moderna, soprattutto di quella occidentale e delle grandi metropoli, sia l’ansia. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'ansia è uno dei disturbi mentali più diffusi al mondo, colpendo il 3,3%...
Curarsi con i libri #2: “Cambiare l’acqua ai fiori”
Curarsi con i libri è la nostra rubrica in cui vi presentiamo i libri che abbiamo letto per noi e per voi e che ci hanno stimolato riflessioni, considerazioni e suggerimenti sui temi che riguardano il nostro lavoro di psicologi psicoterapeuti, la salute mentale e la...
San Valentino: festa dell’innamorarsi!
E’ normale e fisiologico che l’innamoramento “chimico” col tempo svanisce, lasciando spazio a un amore condiviso, razionale e progettuale ma via via meno passionale. San Valentino, la tradizionale festa degli innamorati, può essere l'occasione per ravvivare la coppia...
La sfida del cervello affamato: imparare a mangiare consapevolmente
“Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni.” (Oscar Wilde) “Domani mi metto a dieta... no da lunedì ... o meglio da giovedì perché mercoledì c’è la cena da Paolo e Francesca ... ma poi il weekend c’è la gita con picnic organizzata già da settimane...” A...
Curarsi con i libri #1: Sognavo di correre lontano
Curarsi con i libri è la nostra rubrica in cui vi presentiamo i libri che abbiamo letto per noi e per voi e che ci hanno stimolato riflessioni, considerazioni e suggerimenti sui temi che riguardano il nostro lavoro di psicologi psicoterapeuti, la salute mentale e la...
L’invenzione del Blue Monday
Il Blue Monday cade il terzo lunedì di gennaio ed è ritenuto il giorno più triste dell'anno per chi, come noi, abita nell’emisfero boreale. Per l’anno corrente la "data funesta" è il 16 gennaio: se avete dei piani in programma, rimandateli. Ma di che cosa si tratta...
Il diritto alla tristezza… anche a Natale!
Nell’immaginario comune Natale è un momento di gioiosa celebrazione. Per molti lo spirito natalizio pervade le giornate di dicembre ed è significato di unione, condivisione, vacanze e regali. Tuttavia, questo spesso si scontra con il vissuto di coloro per i quali...
Nasce il Centro Psicologia Monza e Brianza: cura di sé e cura degli altri
Nel cuore di Monza, a pochi passi dal centro e dalla stazione ferroviaria, nasce il “Centro Psicologia Monza e Brianza”, formatosi nell’ambito del network “Centri Psicologia Clinica”. Il network comprende altre due sedi, a Milano, nei quartieri di Città studi e...
Psicoterapia e falsi miti
La psicoterapia e i suoi falsi miti Spesso, per chi non è addetto ai lavori, le informazioni su cosa possa essere la psicoterapia e a cosa possa servire, derivano da film, serie TV, web, racconti e storie. Non possiamo dimenticare che la psicologia, come la pratica...
Stress da rientro: ripartire da un “grazie”
A Settembre ci si sente sempre un po’ come a un punto di ripartenza. Sarà che per molti anni abbiamo vissuto l’esperienza dell’inizio del nuovo anno scolastico e la abbiamo quindi come ricordo implicito e incarnato; sarà che, da adulti, la ripresa della scuola si...
Centro Psicologia Maggiolina
Nasce un nuovo centro! Il nostro network si è ampliato con il Centro Psicologia Maggiolina, situato in Via Ressi, nel cuore del quartiere della Maggiolina. La zona è facilmente raggiungibile con le linee Gialla e Lilla della Metropolitana Milanese e con diversi bus e...
Stress da COVID-19, ansia e disturbi del sonno
La pandemia da COVID-19 è un evento critico che ha colpito in maniera inaspettata, minacciando la salute, la sopravvivenza e l’integrità psicologica di ogni cittadino a livello mondiale. Una serie di indagini condotte a partire dal momento in cui l’Organizzazione...
COVID-19 e salute mentale: cosa aspettarci nei prossimi mesi?
Cosa possiamo aspettarci in termini di disagio psicologico, salute mentale e benessere psicologico nei mesi che seguiranno? Si è molto parlato in questi mesi dell’impatto psicologico del lock down: ansia, paura del contagio, rischio di conflitto familiare,...
Sessualità di coppia
Il piacere sessuale è una sorgente a cui facilmente si può attingere per tonificare se stessi sia psicologicamente che fisicamente. Si può affermare, inoltre, che il piacere sessuale rientra a pieno titolo tra le emozioni più intense che la vita ha da offrire, se...