Nel nostro lavoro di psicologi e psicoterapeuti, la formazione continua rappresenta molto più di un adempimento etico e legale: è un’occasione di crescita e sviluppo costante.
Continuare a formarci significa mantenere viva la curiosità, migliorare la qualità del nostro lavoro e offrire ai pazienti un intervento sempre più consapevole e attento.
Un obbligo professionale
Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani regola l’attività dei professionisti del settore, sia in studio privato che in altri contesti, come ospedali, aziende o scuole. Approvato nel 1997 dall’Ordine degli Psicologi Italiani e costantemente aggiornato, tutela tanto i professionisti quanto gli utenti.
All’articolo 5 si legge: “Lo psicologo ha l’obbligo di mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale”. La formazione continua è quindi parte integrante della responsabilità professionale di ogni psicologo.
Gli strumenti formali
L’adempimento a questo obbligo si misura attraverso gli ECM (Educazione Continua in Medicina), ottenuti tramite corsi di formazione, seminari o Master. Questi percorsi, anche quando tecnici o specialistici, hanno un impatto diretto sul lavoro quotidiano: permettono infatti di approfondire metodologie già note, acquisire strumenti nuovi e affinare la capacità di affrontare situazioni complesse.
Tutto ciò si traduce in scelte più consapevoli, interventi più mirati e una maggiore capacità di comprendere l’altro e costruire una solida alleanza terapeutica. In questo senso, la formazione continua tutela il benessere del paziente e rafforza la qualità della relazione terapeutica.
La forza della rete
Nel 2022, con la nascita del Centro Psicologia Monza e Brianza all’interno del network Centri Psicologia Clinica, abbiamo voluto condividere con voi l’obiettivo che guida il nostro lavoro, ovvero far circolare un sapere clinico costruito sull’esperienza quotidiana dei professionisti del network, maturata sia nel lavoro in studio privato sia nelle diverse realtà del territorio che promuovono il benessere psicologico, con le quali alcuni di noi collaborano.
L’intento è creare punti di riferimento comuni per gli interventi clinici e alimentare la formazione continua, a beneficio dei singoli e della solidità del gruppo.
L’importanza della collaborazione
Nei nostri studi, questo impegno prende forma ogni giorno attraverso il confronto e la collaborazione. Ogni professionista coltiva la propria area di competenza scegliendo percorsi formativi specifici e, allo stesso tempo, partecipa a uno spazio comune di riflessione e apprendimento reciproco.
Crediamo che la conoscenza nasca dall’incontro: dal dialogo tra colleghi, dal confronto sui casi e dalla disponibilità a guardare le situazioni da prospettive diverse.
Formarsi, per noi, significa continuare a mettersi in gioco, restare attenti e aperti al cambiamento. È un modo per prenderci cura non solo delle nostre competenze, ma anche della qualità delle relazioni che costruiamo ogni giorno con le persone che si rivolgono a noi.
La nostra formazione interna
Oltre alle formazioni obbligatorie per ottenere i crediti ECM, nei Centri Psicologia Clinica è possibile organizzare autonomamente degli incontri tra colleghi e colleghe che condividono, oltre agli spazi di lavoro, anche una visione comune del benessere umano. Questi momenti si articolano in supervisioni, intervisioni e formazioni semestrali.
Supervisioni
Incontri dedicati al dialogo con colleghi più esperti o con competenze specifiche in determinati ambiti. Sono spazi guidati e protetti in cui rivedere i casi clinici, riflettere sul proprio modo personale di lavorare e trasformare le difficoltà incontrate nella pratica in occasioni di approfondimento e affinamento professionale. Questi momenti permettono di approfondire temi teorici e clinici, scambiare punti di vista e integrare nuovi strumenti nel proprio modo di lavorare.
Intervisioni
Momenti di confronto tra psicologi e psicoterapeuti in cui si discutono casi clinici e si condividono esperienze, in un contesto paritario e collaborativo di riflessione collettiva. È qui che prende forma la dimensione del nostro network, con un dialogo aperto che favorisce lo scambio professionale, il supporto reciproco e la collaborazione tra colleghi. Avere uno sguardo esterno in un momento di impasse terapeutico permette di acquisire nuove prospettive, di ricevere sostegno anche sul piano emotivo e di mantenersi aggiornati sulla pratica clinica, rafforzando la qualità del servizio offerto ai pazienti.
Formazioni semestrali
Due volte l’anno dedichiamo una serata a momenti di crescita condotti da professionisti esterni al nostro gruppo, per lavorare su di noi e rafforzare la coesione del team. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per confrontarci con approcci differenti e nutrire la vitalità del gruppo.
Un percorso che ci rappresenta
Nei Centri Psicologia Clinica, la formazione continua è parte integrante della nostra identità. Per questo motivo nel nostro Manifesto, tra gli altri valori e aspirazioni che ci rappresentano, affermiamo di essere esploratori e di essere curiosi.
Crediamo nel valore del confronto, nell’integrazione di esperienze e nell’aggiornamento costante come strumenti per crescere professionalmente e offrire interventi sempre più efficaci, in un ambiente che possa risultare accogliente e aperto per chi ci lavora e per chi vi si affida.
A cura della dr.ssa Valentina Impagnatiello – Centro Psicologia Monza e Brianza
