Dott.ssa
Federica Ioppolo
PRESENTAZIONE
Laureata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha successivamente conseguito un Master di II livello in Esperto dei Disturbi dell’Apprendimento e Difficoltà Scolastiche e ha proseguito la sua formazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il Centro Terapia Cognitiva di Como.
Svolge la propria attività privata a Milano presso un centro polispecialistico, in cui è parte di un’equipe specializzata in neuropsichiatria infantile. Nella stessa realtà svolge attività di psicoterapeuta prevalentemente all’interno dei disturbi dell’umore e della psicologia della salute con un focus sulla psicooncologia.
Svolge inoltre attività di neuropsicologa dell’adulto e dell’anziano e psicoterapeuta per un’azienda di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nell’ambito della Neuropsicologia dell’Infanzia e dell’Età Evolutiva si occupa di valutare i vari aspetti del funzionamento del bambino (ad esempio profilo di apprendimento, abilità di adattamento, qualità di vita, ecc.) con l’obiettivo di evidenziare le aree di maggiore abilità e competenza, accanto a quelle di fragilità e criticità.
Si occupa di formazione per i volontari di Croce Rossa Italiana ed è referente della formazione e della commissione antibullismo per Verdeacqua Onlus presso l’acquario Civico di Milano certificata Bureau Veritas.
È terapeuta EMDR di II livello per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e i disagi correlati al trauma.
È socia delle seguenti società scientifiche/associazioni: SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), EMDR (Eye-Movement Desesitization and Reprocessing).
CONTATTI
email: federica.ioppolo@gmail.com
telefono: 348 9336154
TERAPIE SEGUITE:
TECNICHE:
LOCATION:
ULTIMI ARTICOLI
Mente e corpo in sincronia: come usare la saggezza del corpo per migliorare il benessere psicologico e la salute mentale
“Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza” Friedrich Nietzsche In un mondo frenetico e iper-connesso, la nostra mente è spesso sopraffatta da stimoli continui, pressioni e aspettative. Lo stress, l’ansia e il burnout sono sempre più diffusi e per...
Università e benessere psicologico: i benefici della Mindfulness
La popolazione universitaria risulta particolarmente esposta a fattori di rischio psicologico quali stress accademico, ansia da prestazione, incertezza occupazionale e isolamento sociale. Negli ultimi decenni si è assistito ad una crescente attenzione verso la salute...
Il burnout sportivo nella generazione Z
Il burnout è una condizione psicologica complessa che nasce da un’esposizione prolungata e continua a situazioni di stress, in particolare quelle caratterizzate da una forte componente psicosociale. Questo fenomeno, inizialmente studiato nell’ambito del lavoro e in...
